Gli strumenti della tradizione
NOME/NOME IN DIALETTO:
Stufa economica / Stüa
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA:
Il nome stufa economica deriva dalla funzionalità della stufa stessa, essa infatti consente, con il suo utilizzo, tre funzionalità contemporanee, il riscaldamento degli ambienti, la possibilità di cucinare (sia sul ripiano, sia nel forno) e la produzione di acqua calda. La stufa economica era dotata di vari sportelli : due spazi sovrapposti dei quali, uno in alto per bruciare la legna, ed un altro sottostante che conteneva una piccola provvista di legna. Accanto allo spazio dove bruciava la legna era collocato il forno. Il ripiano della stufa era formato da una piastra sulla quale era possibile cucinare: da un lato vi erano piú cerchi concentrici, di dimensioni diverse e rimovibili, dentro i quali si potevano posizionare paioli o pentole di diverso diametro. Dall’altro lato un grande contenitore con coperchio contenente acqua sempre ben calda che serviva per vari usi domestici. Un lungo tubo , con una valvola per regolare la fuoriuscita di aria, serviva poi a portare fuori il fumo prodotto dalla legna. Questo tubo veniva fatto passare per le camere da letto e fungeva così anche da riscaldamento.
USO
Funzione:
Riscaldamento degli ambienti, cottura degli alimenti (sia sul ripiano, sia nel forno) e produzione di acqua calda.
Occasione:
Cucina