Pesce d'acqua dolce
NOME/NOME SCIENTIFICO:
Carpa / Cyprinus carpio
CARATTERISTICHE:
Lunghezza: fino a 120 cm
Peso: 10/15 kg
DESCRIZIONE:
Pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae, originario dell’Asia, vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti e non troppo fredde. Ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli ai lati della bocca, colore bruno-grigio o rossastro. È onnivoro e si alleva in stagni artificiali, risaie. L'introduzione della carpa in risaia può ottenersi in diverso modo e cioè, o immettendovi avannotti o carpette di una o due estati, oppure individui riproduttori. Circa venti riproduttori possono servire una media di tre ettari di risaia. In genere si possono immettere 2000-4000 avannotti per ettaro tenendo presente che nella prima estate si ha una perdita dal 60% all'80%.
All'epoca del taglio del riso, le carpette possono aver raggiunto un peso di 100-200 grammi e più, e si collocano quindi a svernare in un apposito bacino; quelle più piccole di 15-20 grammi si usano invece come carpette da semina. Seminate in #risaia l'anno successivo, in ragione di 250-300 per ettaro, con una mortalità del 10% circa, le carpe, alla fine della campagna risicola, pesano da 500 a 1000 grammi circa. Alla fine della terza estate le carpe possono raggiungere il peso di 2 kg.