La specie è associata al
riso nello stadio larvale.
DESCRIZIONE:
Gli
adulti, di 2-3 mm di lunghezza, sono grigiastri con una macchia verde
bluastra e riflessi metallici sull’addome. Il danno su riso è
arrecato appunto dalla larva, che scava sulle foglie piccole mine
irregolari che spesso abbandona durante il suo sviluppo per
costituire una nuova mina.
Le foglie attaccate assumono un aspetto
punteggiato e possono andare incontro a marcescenza.
La pianta
risponde all’infestazione riemettendo foglie basali.