Gli strumenti
DESCRIZIONE:
Il carro mantovano / barela presente nel Museo Civico Polironiano di San
Benedetto Po, è sostanzialmente molto simile a quello
reggiano-modenese ma caratteristica peculiare degli esemplari più
antichi è il materiale della freccia del carro che non è in legno
ma in ferro. È un’asta convessa al centro, lunga quasi tre metri
terminante con la testa di un serpente che racchiude tra le fauci un
anello in ferro. A differenza dei carri emiliani e romagnoli è
povero di ornamentazione. I legni utilizzati sono: noce (frontale,
freccia, coda, ruota e scannello), olmo (sponde), larice (letto),
acacia (raggi delle ruote).
USO
Funzione:
Trasporto dal campo alla corte
Occasione:
Raccolta del riso
FONTE
http://www.turismosanbenedettopo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=289:carri-agricoli&catid=83&Itemid=491