4

I canoni di bellezza

In pieno Rinascimento, dallo stereotipo medioevale della donna dal fisico sottile, con i fianchi stretti e il seno piccolo, si ritorna all’ #ideale di bellezza delle veneri greche dalle forme rotondeggianti. Il Rinascimento recupera il modello classico, donna come incarnazione della virtù, in quanto figlia, moglie e madre. Nel Rinascimento italiano il comportamento e l’aspetto della donna erano percepiti come un riflesso dello status dell’uomo che avevano accanto. Per #bellezza si intendeva un corpo formoso, fianchi pieni e seni grandi. La pelle doveva essere pallida e le guance color fragola, i capelli biondi e lunghi. E’ sintomatico che al nuovo ideale Cinquecentesco, che propone una donna piena e formosa, corrisponda anche, nei ceti sociali più elevati ovviamente, la diffusione di nuove abitudini alimentari, ricche di grassi e di zuccheri, come si deduce dai libri di cucina del tempo. La figura femminile che compare nella parete ovest rispecchia fedelmente questo ideale, esibisce il suo corpo formoso, una ‘Venere’ impegnata nell’allestimento del #banchetto per celebrare le nozze di Amore e Psiche e che occupa quasi il centro della scena.

Questo stereotipo, come si può vedere nel video, è cambiato nel corso dei secoli, eppure, arrivando alle nostre mondine, due sono le caratteristiche rimaste immutate: il corpo formoso e la carnagione chiara. Le mondine non a caso indossavano il grande cappellone per evitare di abbronzarsi ed essere quindi definite ‘campagnole’. Gli stereotipi mutano, le mode si ripetono, e sulla passerella Fall 2007 di Vera Wang, ecco spuntare il fazzolettone legato in testa, come quelli che portavano le belle lavanderine delle cantilene infantili o le mondine delle risaie celebrate dal neorealista De Santis. #video

Video
I canoni di bellezza

La Venere di Giulio Romano

RACCONTAMI UNA STORIA

La Storia raccontata dai suoi Protagonisti: ideali e tradizioni del nostro Territorio

LA RICCHEZZA DEL NOSTRO TERRITORIO

Quando le tradizioni e i saperi incontrano sapori e colori

DAL SEME ALLA FABBRICA

Lo sguardo dell’Uomo e l'evoluzione della Tecnologia  

LA TRADIZIONE DELLA BELLEZZA

Cucina di principi e di popolo, un impasto di ingredienti, sapori e tradizioni