3

Dai paffutelli della corte alle acciughine del popolo

La figura del #contadino è tra i soggetti più ricorrenti nelle opere di #Gorni in quanto emblema della vita agricola e portatore dei sani e robusti valori della campagna. Gorni è solito rappresentare questo personaggio tipico della Pianura Padana durante il lavoro o nei momenti di riposo, avvolto nel suo tabarro lungo una via o seduto nella locanda, solo o in compagnia. Nel caso del Capolega, Gorni rappresenta un vecchio bracciante dai piedi e mani smodatamente grandi su un corpo magro, ritto e dignitoso nonostante il peso della fatica ma che si fa carico di un impegno sociale e politico quale quello di testimoniare un accaduto divenendo monumento: viene commissionato a Gorni il compito di erigere un scultura commemorativa della Lega contadina, nata a S. Rocco nel penultimo decennio dell'Ottocento. Gorni racconta un frammento di storia appartenente a tutta la vicenda italiana.

Giuseppe Gorni

Biografia

Giuseppe Gorni

Contadino con falce

Giuseppe Gorni

Capolega

Giuseppe Gorni

Contadino con cravatta rossa 

Giuseppe Gorni

Donne a lavoro

Giuseppe Gorni

Main e vacca ad Main 

RACCONTAMI UNA STORIA

La Storia raccontata dai suoi Protagonisti: ideali e tradizioni del nostro Territorio

LA RICCHEZZA DEL NOSTRO TERRITORIO

Quando le tradizioni e i saperi incontrano sapori e colori

DAL SEME ALLA FABBRICA

Lo sguardo dell’Uomo e l'evoluzione della Tecnologia  

LA TRADIZIONE DELLA BELLEZZA

Cucina di principi e di popolo, un impasto di ingredienti, sapori e tradizioni