Le Società di Mutuo Soccorso sono associazioni nate nell’Ottocento per sopperire alle carenze dello stato sociale e aiutare i ...
NOME/NOME IN DIALETTO: Stufa economica / Stüa DATI TECNICIMATERIA E TECNICA: Il nome stufa economica deriva dalla funzionalità della ...
DESCRIZIONE: Argano con manovella e ruota per il sollevamento verticale di un peso.USOFunzione: Sollevare pesi notevoliOccasione: Manovrare i panconi ...
DESCRIZIONE: Si aprono controcorrente, utilizzando la pressione dell'acqua per una chiusura più efficace.USOFunzione: Regolamentazione dei flussi di acquaOccasione: Passaggio ...
DESCRIZIONE: La prima chiusa venne probabilmente realizzata a Governolo nel 1190 dall’ingegnere Alberto Pitentino con l’intento di regolare il ...
MATERIALE: AcciaioDESCRIZIONE: Nei silos vengono controllate costantemente la temperatura e l'umidità per mezzo di sonde situate all'interno del cumulo. La ...
Il riso raffinato (sbiancato) è il risultato della successiva lavorazione del riso semigreggio: dopo una prima pulitura dai corpi estranei rimanenti ...
Il riso semigreggio (riso cargo o brown) è comunemente detto anche riso naturale o integrale. Il chicco, composto dall'amido di riso ...
Il riso greggio, o risone (riso paddy), è quello ottenuto dopo la prima fase della lavorazione (trebbiatura ed essiccazione), i cui ...
DESCRIZIONE: Il contenuto di umidità del prodotto raccolto supera sempre il 14-14,5%, cioè il limite massimo consentito non soltanto per ...
DESCRIZIONE: Macchina agricola che esegue meccanicamente la sgranatura, cioè la separazione del seme da altre parti della piantaUSOFunzione: Separa il ...
MATERIALE: Legno e ferro DESCRIZIONE: Le cinghie e gli ingranaggi di legno trasmettono i movimenti alla ruota USOFunzione: Produzione di ...
MATERIALE: Marmo rosso di Verona DESCRIZIONE: Buca ellissoidica di marmo levigatissima nelle sue parti interne USOFunzione: Conteneva il riso non ...
MATERIALE: Legno (solitamente di melo) con la testa ferrata detta 'musone' DESCRIZIONE: Pestoni di legno a musone ferrato mossi da ...
DESCRIZIONE: Il carro mantovano / barela presente nel Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, è sostanzialmente molto simile a quello ...
DESCRIZIONE: In passato per il trasporto del riso, si utilizzavano barche e barconi trainati da cavalli lungo gli argini.USOFunzione: ...
DESCRIZIONE: Con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi. USOFunzione: Tagliare gli steli delle pianticelle ...
DESCRIZIONE: La più tradizionale si compone principalmente di tre parti: una testata raccoglitrice anteriore, il battitore e un duplice sistema ...
DESCRIZIONE: Il ricevitore GPS viene collegato al trattore agricolo o alla mietitrebbiatrice permettendo l'identificazione in ...
DESCRIZIONE: Una livellatura perfetta è fondamentale in modo che quando le pianticelle di riso germinano, affiorino dall'acqua tutte allo stesso modo, ...
Il riso in Giappone come anche in quasi tutti i paesi orientali viene cotto solo al vapore senza aggiunta di ...
Le #scodelle di legno di faggio, servono per dare la classica forma a cupola al #riso al momento dell’impiattamento. ...