Colori, profumi e sapori



1

Il riso

Nel 1925, la Stazione sperimentale per la cerealicoltura di Vercelli iniziò le prove di ibridazione sul #riso. Uno dei primi e più importanti risultati di questa attività fu, nel 1937, la creazione di una nuova varietà ottenuta incrociando e successivamente selezionando il #vialone con il #nano. L'incrocio puntava a mantenere le pregevoli particolarità organolettiche del Vialone in una varietà di taglia più ridotta. La nuova tipologia, classificata nella categoria dei semifini, fu denominata Vialone Nano. Tra le famiglie di riso oggi coltivate in Italia, il Vialone Nano è la più antica tra quelle costituite per ibridazione e, dopo il Balilla, la più antica in assoluto.

Video

Riso

Carnaroli

Riso

Arborio

Riso

Vialone Nano

Riso

Scheda Generale

Il Riso alla Pilota

L'incontro tra Riso e Maiale

Burro mantovano

I prodotti della tradizione

Rosmarino

I prodotti della tradizione

Grana Padano

Prodotti della tradizione

La stagnada

Gli strumenti

Le scodelle

Gli strumenti

Stufa economica

Gli strumenti della tradizione

Pianura

Antonia Pozzi 

2

Perché del maiale non si butta via niente...

Il #suino tipico della Pianura Padana, destinato prevalentemente alla trasformazione industriale, è ottenuto incrociando suini di razza Large White, Landrace e Duroc, prevede una particolare alimentazione e viene macellato a pesi elevati (190-220 kg di peso vivo) ad una età minima di dieci mesi di vita. Vi sono reperti archeologici e frammenti ossei che attestano la presenza di suini macellati fin dall’epoca etrusca e romana, epoca in cui già è presente la trasformazione ed il commercio delle cosce conservate. #video

Video

Video

Costine

I prodotti del maiale

Pesto di Maiale

I prodotti del maiale

3

Il Pesce d’acqua dolce

#Luccio, #carpa, #tinca, #alborella, #gamberi di fiume e #anguilla, ai quali si aggiungono #rane e #lumache. Negli ultimi dieci, quindici anni sono scomparse specie come la cagna o Cobite, il Pesce sole, chiamato sveglia o il magnaròn, lo Scazzone, tutte specie che vivevano sui fondali sabbiosi. Altro pesce da fondo è il #pescegatto, una delle cause della sua sparizione è da ricondurre agli aironi che di questo pesce sono ghiotti. Un tempo i grandi ripopolamenti si facevano in #risaia: con la temperatura elevata nascevano migliaia di avannotti che poi passavano nei fossi in cui pullulavano anche le #rane. L’uso dei diserbanti, utilizzati in risaia al posto delle #mondine, ha eliminato non solo le erbe nocive, ma anche quelle acquatiche e, di conseguenza, gli insetti che costituiscono l’alimentazione di pesci e rane.

Alborella

Pesce d'acqua dolce

Carpa

Pesce d'acqua dolce

Luccio

Pesce d'acqua dolce

Pesce Gatto

Pesce d'acqua dolce

Rana

Fauna

Tinca

Pesce d'acqua dolce

Al bartavel

Le reti da pesca d'acqua dolce

Il Pesce d'acqua dolce

Risotto con la psina

Il Pesce d'acqua dolce

Risotto con il pesce gatto

Il Pesce d'acqua dolce

Risotto con le rane 

Il Pesce d'acqua dolce

Risotto con la tinca 

Il Pesce d'acqua dolce

Risotto coi saltarelli De.Co,

Il Pesce d'acqua dolce

Il consumo nella tradizione

RACCONTAMI UNA STORIA

La Storia raccontata dai suoi Protagonisti: ideali e tradizioni del nostro Territorio

LA RICCHEZZA DEL NOSTRO TERRITORIO

Quando le tradizioni e i saperi incontrano sapori e colori

DAL SEME ALLA FABBRICA

Lo sguardo dell’Uomo e l'evoluzione della Tecnologia  

LA TRADIZIONE DELLA BELLEZZA

Cucina di principi e di popolo, un impasto di ingredienti, sapori e tradizioni